Lista nera dei coloranti artificiali dannosi per i bambini
E’ quanto prescrive l’EFSA che si è occupata di riesaminare tutti gli additivi chimici contenuti negli alimenti e, quindi, anche i coloranti, e per alcune sostanze scatta addirittura il divieto di utilizzo.
Gli alimenti contenenti uno o più dei seguenti coloranti alimentari:

Giallo di chinolina (E 104) [*]
Carmoisina (E 122) [*]
Rosso allura (E 129) [*]
Tartrazine (E 102) [*]
Ponceau 4R (E 124) [*]
devono riportare la seguente denominazione: "denominazione o numero E del colorante/dei coloranti: può influire negativamente sull'attività e l'attenzione dei bambini".
Ad eccezione degli alimenti in cui il colorante è stato utilizzato per la marcatura a fini sanitari o di altro tipo su prodotti a base di carne o per la stampigliatura o la colorazione decorativa dei gusci d'uovo.
NOTE: in persone sensibili - come bambini e soggetti predisposti perché allergici, intolleranti o già sofferenti di asma, orticaria o rinite - la tartrazina e gli altri coloranti azoici

Giallo Tramonto (E 110), Carmoisina (E 122), Amaranto (E 123), Ponceau 4R (E 124), Rosso Allura AC (E 129), Nero Brillante BN (E 151), Marrone FK (E 154), Marrone HT (E 155) e Litolrubina BK (E 180)

Le diete che eliminano la tartrazina e gli altri coloranti azoici, possono quindi risultare benefiche per i pazienti sensibili che soffrono di orticaria, asma ed eczema.
Una quantità di studi in continuo aumento ha confermato un collegamento tra l'ingestione di coloranti azoici e sindrome da deficit dell'attenzione ed iperattività.
Cosa puoi dirci sui conservanti?
RispondiEliminaottimo spunto! preparo subito una ricerca in merito all'argomento conservanti..
RispondiEliminaGrazie !
Giulia