Alcuni consigli utili per favorire una sana alimentazione del bambino :
- - Bonificare la casa da cibi "spazzatura" (soprattutto merendine, bibite zuccherate e dolci).
- -Educare il bambino a mangiare lentamente, poiché la prima digestione avviene in bocca.
- -Abituare il bambino a consumare un abbondante colazione secondo le regole della dieta mediterranea (cereali, latte o yogurt, frutta), ne gioverà la sua salute, il suo umore ed il suo profitto scolastico.
- -Quando si prepara lo zainetto inserire anche una bottiglietta d'acqua, sia per abituare il bambino a bere frequentemente, sia per evitare il rischio disidratazione che nei bambini è superiore rispetto agli adulti.
- -Non utilizzare il cibo come mezzo di pressione (mangiare tutto ciò che c'è nel piatto), di ricompensa o consolazione (se fai il bravo ti compro il gelato) o di trasformarlo in castigo o minaccia (andare a letto senza cena).
- -Spegnere la tv durante i pasti e consumarli ad orari e luoghi prestabiliti (non dove e quando capita).
- -Dedicare maggior tempo alla preparazione dei pasti del proprio figlio utilizzando prodotti il più possibile naturali e non confezionati. presentare i cibi con fantasia per soddisfare tutti i sensi del bambino
- -Incoraggiare il bambino ad apprezzare i pasti forniti dalla mensa scolastica poichè se non lo accetta, al termine del pasto avrà ancora fame e si sazierà con snack, brioches e merendine varie.
E' importante non sottovalutare mai questi semplici gesti quotidiani che giovano alla salute psicofisica del bambino e dell' adulto, evitando così il rischio di contrarre malattie degenerative già in giovane età.
Nessun commento:
Posta un commento